ENTE
MOSTRA NAZIONALE DI PITTURA CONTEMPORANEA
“
CITTA’ DI MARSALA “
Il
2004 si è inaugurato presso l’Ente Mostra di Marsala all’insegna
della formazione e la divulgazione dell’arte moderna in città.
Il Consiglio d’Amministrazione in carica, consapevole del significativo
ruolo già svolto dall’Istituzione all’interno della
comunità marsalese e del suo prestigio scientifico acquisito
durante le precedenti amministrazioni attraverso felici iniziative d’ordine
culturale, ha voluto ulteriormente confermare ed espandere le potenzialità
educative dell’Ente.
Il 2004, pertanto, ha visto nascere una serie d’inziative formative
orientate a raccogliere consensi e aderenze da più fasce generazionali
di amatori, studenti ed educatori dell’arte moderna, curiosi:
oltre 150 ore di attività destinate ad incontri negli spazi dell’Ente,
gratuite per gli allievi delle scuole e a parziale contributo per gli
adulti, durante le quali familiarizzare con il mondo dell’arte
e le sue tecniche espressive.
Sono stati istituiti, infatti, tre corsi di pittura destinati all’acquisizione
di ben differenti competenze e abilità: un primo, finalizzato
all’insegnamento della grafica e della pittura su tavola attraverso
l’impiego della tempera e l’olio, condotto da Nicoletta
Garraffa, restauratrice, diplomata presso il rinomato centro fiorentino
di Palazzo Spinelli.
Un secondo, condotto da Sara Lo Presti, ex docente del Liceo Scientifico
della città, destinato all’apprendimento della tecnica
dell’acquarello: il corso, inizialmente progettato per gli allievi
delle scuole superiori, si è rivelato gettonatissimo anche dagli
adulti.
Un terzo corso, destinato all’apprendimento delle tecniche pittoriche
manuali e digitali, è stato avviato dal maestro Vito Linares
ed è frutto della collaborazione fra l’Ente e le scuole
medie della città.
Un’ulteriore iniziativa ospita l’Ente nella propria sede,
per l’anno scolastico in corso, grazie alla preziosa collaborazione
maturata con l’Istituto scolastico statale Sappusi di Marsala
diretto da Maria Grazia Sessa: il progetto Questo lo faccio anch’io.
I bambini incontrano l’arte, condotto dall’insegnante Emiliana
Bertolino. Il progetto prevede di accostare i bambini alla pluralità
dei beni culturali e di incentivarne la sensibilità artistica
e di lettura del prodotto creativo: infatti, secondo un calendario concordato,
i bambini sono accolti nei locali del Convento del Carmine dove hanno
modo di osservare le opere esposte, conversare liberamente con gli artisti
e riprodurre su cartoni, in assoluta autonomia espressiva, suggestioni
emerse dall’incontro.
Il prossimo appuntamento vedrà protagonisti i bambini in dibattito
col maestro Tano De Simone, cui l’verrà dedicata una personale
dal mese di aprile.
L’Ente ha pure recepito il significato della didattica come stimolo
formativo permanente e non ha tralasciato, nella sua programmazione,
l’educazione all’arte degli adulti: ha infatti già
promosso visite guidate, su richiesta, per i gruppi del Fai di Trapani
e Palermo in occasione delle mostre realizzate e prevede, per l’anno
in corso, l’attivazione di un ciclo di conferenze, o meglio, di
colloqui d’arte.
Il ciclo, delineato dal direttore artistico Sergio Troisi, che prevede
sei interessanti incontri con protagonisti dell’arte e della critica
contemporanea, avrà inizio il 5 marzo.
Durante il primo incontro Troisi stesso inaugurerà il ciclo con
una conferenza dal titolo :”di cosa parliamo oggi quando parliamo
d’arte”..
Seguiranno ulteriori cinque appuntamenti durante i quali si avvicenderanno:
Davide La Cagnina che esporrà il tema Lo spirituale nell’arte.
La rappresentazione degli stati d’animo nella pittura del XX secolo;
Marina Giordano che illustrerà la presenza delle culture extraeuropee
nell’arte del ‘900; il maestro Guccione e Sergio Troisi
che si confronteranno sul tema della pittura; Maria Antonietta Spadaro
che parlerà del Novecento Siciliano” e a chiusura, Maria
Teresa Montesanto che discuterà di sogni durante la conversazione
che avrà per titolo : tra le braccia di Morfeo.
La partecipazione agli incontri e ai corsi di pittura darà diritto
al credito esterno agli allievi delle scuole secondarie superiori, dietro
presentazione di attestato di frequenza.
Questa la programmazione educativa dell’Ente Mostra per la prima
metà dell’anno solare in corso, cui si spera di potere
aggiungere, per la seconda metà, ulteriori e sempre più
stimolanti momenti di dialogo e crescita culturale fra la città,
la sua comunità, il territorio e le sue istituzioni.
Francesca
Pellegrino